Hai mai visto una Porta del Morto?
Molto probabilmente si, solo che non lo sapevi!
L’ avrai vista passeggiando tra le viuzze dei borghi medievali. So che qualcuna è ancora visibile, soprattutto nel Centro Italia. Qui in Toscana ce ne sono diverse. Precisamente, hai mai fatto caso a delle piccole e strette porte? Sono quelle che hanno la soglia piuttosto alta, 40 – 45 centimetri da terra.
Ma tranquillo, non è semplice individuarle, perché spesso sono murate e poco visibili! Devi avere un occhio allenato 😉
Infatti molte sono scomparse e quelle rimaste non sempre sono ben visibili. Tante sono state murate e difficilmente si legge la loro struttura. Queste porticine le trovi accanto a portoni più grandi che si aprono regolarmente sul piano stradale. Alcune, come questa di San Quirico d’Orcia, presenta ancora la stessa decorazione architettonica dei portali più grandi, lo stesso arco per capirsi!
Ora che sai individuarle andiamo al nocciolo della questione: a cosa servivano?
Tante sono le ipotesi ma le più comuni sono due:
E’ molto probabile che in un certo periodo nel Medioevo, finite le ostilità interne, tra famiglie, queste porte abbiano perso il loro scopo e le generazioni successive, non capendone l’antica funzionalità abbiano creato questa leggenda o addirittura le abbiano realmente riciclate per far uscire la salma dalla propria casa.
Se vuoi vederne qualche esempio, ce ne sono alcune e ben conservate anche a Volterra. Clicca qui per vedere dove sono.
Tu invece, dove le hai viste?
Siena in mezza giornata: cosa visitare.
Una giornata a Siena tappa dopo tappa.
Strani Simboli a Firenze
6 luoghi che puoi visitare gratis a Siena